I "Solis" in concerto al Marianiello Jazz Caffè a Piano

Il Solis si forma nel 1991, dall’incontro di quattro giovani talenti assoluti diplomatisi al Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli. Compositori e arrangiatori, Luigi De Maio – Violino, Gerardo Morrone – Viola, Vincenzo Di Donna - Violino, Antonio Di Francia - Violoncello, unendosi hanno dato vita ad una delle più significative esperienze artistiche mai prodotte dalla città di Napoli.
È bene ricordarlo: quasi vent’anni fa, quando il Solis String Quartet ha cominciato il suo percorso musicale, affidare a un quartetto d’archi il nucleo di una canzone era tutt’altro che consueto. Fu anche l’estro e la voglia del Solis di sperimentare e mettersi in gioco a cambiare una situazione in cui la presenza di strumenti “classici”, soprattutto dal vivo, sembrava quasi sgradita per un certo tipo di canzoni. R.Evolution testimonia quanto i tempi si siano, appunto, evoluti e per certi versi rivoltati. Innanzi tutto racconta la poesia e la capacità impressionistica di una formazione che si è spesso prodigata per gli altri senza perdere mai, in ogni caso, una cifra espressiva potentemente personale.
R.Evolution Live porta con sè tante novità, la più gustosa e significativa è la nuova Voce del Solis, Jacqueline Ferry, voce potente e dalle mille sfumature.
A lei è affidato il compito di raccontare le avventure del Solis che col suo ingresso lascia la denominazione di String Quartet , per essere semplicemente Solis.
Il debutto live di R.Evolution è avvenuto sul palco di Parla con Me, la trasmissione di RAITRE condotta da Serena Dandini e Dario Vergassola, e continua nel tour italiano che il Solis farà a partire dalla seconda metà di febbraio.
Lo spettacolo chiaramente ripercorre il disco con la stupenda voce di Jacqueline Ferry, ed è completato da altri episodi musicali facenti parte della lunga e intensa storia del Solis nell’ambito della migliore musica italiana, come ad esempio il brano Luce di Elisa vincitore a Sanremo proprio in compagnia del Solis. Ma a Sanremo il Solis è di casa: premio della critica nel 2006 con Noa e Carlo Fava e terzo posto quest’anno con Marco Mengoni.
Inarrivabile, la duttilità dei quattro: frenetici in Per colpa di chi (Zucchero), straniti per Cantautore (Edoardo Bennato), cameristici nella splendida resa de I maschi di Gianna Nannini, ticchettanti nel Battito animale di Raf, immersi nel folk per una Samarcanda (Vecchioni) cantata in spagnolo e quasi drammatici, su una Hanno ucciso l’uomo ragno meno spensierata del solito. C’è poi l’unico momento completamente in proprio, Viaggiare: senza parole e con le sue fluttuazioni, spiega bene i tanti momenti che hanno costruito R.Evolution.
Scaletta
1. Penso positivo (Jovanotti)
2. Mentre tutto scorre (Negramaro)
3. Shock In My Town (Franco Battiato)
4. Pioggia d’aprile (Carmen Consoli)
5. Gli impermeabili (Daniele Silvestri)
6. Mio fratello che guardi il mondo (Ivano Fossati)
7. Sally (Fiorella Mannoia)
8. Prima di partire per un lungo viaggio (Gaetano Curreri)
9. Per colpa di chi (Zucchero)
10. Battito animale (Raf)
11. Samarcanda – Spanish Version (Roberto Vecchioni)
12. I maschi (Gianna Nannini)
13. Cantautore (Edoardo Bennato)
14. Viaggiare (Solis String Quartet)
15. Hanno ucciso l’Uomo Ragno (Max Pezzali)
16. Cinque giorni (Michele Zarrillo)
Grande musica come sempre, nel nuovo live Solis R,Evolution, che diventa una occasione per vivere la migliore musica italiana. Allora venerdì 16 aprile tutti al Marianiello Jazz Caffè e l’ingresso è libero.
Etichette: comunicato stampa Mariella Nica
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page