Politica in Penisola...per diritto d'opinione©
"Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni ed idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere"(ONU 10.12.1948 Art. 19) /// Giovanni Falcone: "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa" /// Contatti: www.politicainpenisola.it - e-mail: toderty@gmail.com ///(blog in restyling, alcuni post non visibili)
mercoledì 30 giugno 2010
Festa a Marina Grande per la cooperativa Sant'Anna
"Rammaricato di non poter partecipare, domani stasera, a causa degli impegni istituzionali, a Marina Grande di Sorrento, ai festeggiamenti per la nascita della "Cooperativa S. Anna", desidero formulare, al Presidente Gabriele Cimmino e agli ottanta soci della cooperativa, le mie più vive congratulazioni e un "In bocca al lupo" per questa nuova attività, che coinvolge tutta la comunità di Marina Grande, in una nuova impresa, meritevole di ogni sostegno ed apprezzamento. I pescatori di Marina Grande, in unità con gli operatori di altri settori, con questa straordinaria iniziativa, dimostrano uno spirito di intraprendenza, di modernità produttiva e di capacità organizzativa, che trascende le pur significative finalità economiche e reddituali, trasformandosi in una grande operazione di autogestione sociale, civile e culturale del loro splendido borgo marinaro".
Flora Beneduce: riconosciamo lo status di "categoria usurante" alle guardie giurate
Etichette: Comunicato Stampa Flora Beneduce
martedì 29 giugno 2010
A Sorrento "Dove il territorio fa gola: turismo, gastronomia, formazione"
Etichette: appuntamenti culturali
Giovedì alle Axidie di Vico Equense "Libri sotto le stelle" presenta Rosanna Lambertucci

Etichette: appuntamenti culturali
Le segnalazioni dei lettori...Troppe auto espongono permessi di sosta per invalidi!
Etichette: I lettori ci scrivono
Anteprima sul prossimo numero de "LA MIA PENISOLA" da giovedì in edicola
Etichette: stampa e media
lunedì 28 giugno 2010
Sanità, il comunicato del Coordinamento dei Sindaci
"Fumata nera" al summit sanitario in Regione Campania! Deluse le aspettative dei Sindaci
ROMA - Insieme al Senatore Raffaele Lauro questa mattina i Sindaci della Penisola Sorrentina hanno incontrato il Sen. Raffaele Calabrò preposto alle tematiche della sanità campana per conto del Presiente Stfano Caldoro. Un appuntamento molto atteso e dal quale si sperava emergessero positive novità per l'organizzazione sanitaria dei presidi ospedalieri di Sorrento e Vico Equense. L'esito però non è stato entusiasmante, commenta uno dei partecipanti al summit, perchè i problemi del governo di una spesa fuori controllo prevalgono su ogni altra valutazione e questo finisce col penalizzare la sanità peninsulare. Del resto soltanto ieri il Premier Silvio Berlusconi da Toronto aveva replicato alle richieste dei governatori di Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria che reclamavano meno tagli e più trasferimenti per non bloccare completamente l'assistenza pubblica oltre a servizi essenziali, che non è possibile fare sconti a nessuno in un momento di così grave difficoltà. Si prospettano tempi neri e per la sanità in Costiera c'è davvero poco da stare allegri.
La "San Vincenzo" a Villa Pompeiana del Syrene Bellevue
SORRENTO - Il” nuovo”povero o il povero vergognoso non ostenta certo il suo stato ed il suo bisogno ed è proprio verso questa silenziosa moltitudine che la S.Vincenzo dè Paoli rivolge l’attenzione e le premure dal 1833. Ma se questi nostri fratelli meno fortunati non riescono a dare voce al proprio bisogno è indispensabile che qualcuno per loro imbracci il megafono dell’invito alla generosità. Con questo spirito mercoledì 30 giugno la San Vincenzo di Sorrento, riunirà nella splendida cornice della Villa Pompeiana del Syrene Bellevue gli animi nobili della città che con la propria presenza consentiranno di finanziare i progetti che la benefica Associazione da anni porta avanti a favore,non solo dei bisognosi della Costiera,ma anche di tutti quelli che a fronte di una verificata indigenza bussano alla loro porta. Sorrento non è solo un divertimentificio effimero. Per fortuna possiede anche risorse umane e cristiane che compensano,almeno in parte,a questa visione troppo edonistica. Non è un caso difatti che la Conferenza S.Vincenzo di Sorrento è una delle più antiche e blasonata Conferenza d’Italia essendosi costituita nel 1885,ossia dopo solo 22 anni dalla sua fondazione in Francia! Né è un caso che si aprano porte così prestigiose e generose come quelle del Syrene Bellevue.
Etichette: comunicato stampa
domenica 27 giugno 2010
A Piano ricompare sulla scena l'ex sindaco Luigi Iaccarino...
Il merito principale di "Agorà" con l'intervista a Luigi Iaccarino, ex sindaco di Piano di Sorrento, è stato quello di esser riuscito a far parlare Iaccarino come mai ha fatto nella sua lunga carriera politica e amministrativa. In questo senso l'articolo pubblicato sul settimanale in edicola è sicuramente significativo dei cambiamenti che sono interevenuti in questi quattro anni e passa in Iaccarino, come uomo ancor prima che come politico. Un intervento che praticamente riapre i giochi sulle prossime consultazioni elettorali a Piano di Sorrento perchè Iaccarino, oltre a rivendicare la qualità del proprio lavoro di cui ha beneficiato il successore (ed ex amico) Giovanni Ruggiero, mette in luce i punti di debolezza del sindaco e dell'amministrazione uscente e si candida naturalmente a guidare la lista che sfiderà il sindaco uscente.
E lo fa con argomentazioni e ragionamenti che, oggettivamente, lo pongono un tantino sopra al concorrente interno, Gianni Iaccarino, perchè l'ex sindaco dimostra di avere idee chiare su quello che intende proporre alla città; soprattutto intende farlo costruendo un'alleanza non fondata sull'amicizia (come è avvenuto nella sua amministrazione), ma sulla condivisione di un progetto e sulla lealtà che gli uomini che con lui condivideranno l'impresa di mettere fuori gioco Ruggiero per il secondo mandato. Uomini come Antonio Russo e Alberto Maggio hanno optato di stare con Ruggiero e a Iaccarino poco o nulla importa: attorno a lui è pronto a coagularsi un consenso trasversale tra vecchi amministratori e nuove leve che non condividono i metodi di governo dell'attuale sindaco. In fondo si prepara la "resa dei conti" tra Luigi Iaccarino e Ruggiero che, insieme a Salvatore Cappiello, ha praticamente messo fuori gioco il sindaco. Con Iaccarino potrebbero schierarsi Antonio Borrelli e Marilena Alberino, ma anche gli ex assessori Fortunato Greco e Raffaele Esposito cui Iaccarino riconosce il merito di aver sostenuto il progetto del Porto a Marina di Cassano. Insomma per Ruggiero la partita della riconferma si complica e potrebbe non essere sufficiente la nomina di Vincenzo Iaccarino a vice sindaco, nè la decisione dell'assessore Rossella Russo (nominata quale esterna) di candidarsi. L'Udc, cui Iaccarino insieme a gran parte della minoranza ha aderito, potrebbe decidere di sferrare l'attacco decisivo a Ruggiero concertando la discesa in campo anche con i livelli provinciale e regionale grazie all'intermediazione di Pietro Sagristani.
sabato 26 giugno 2010
Raffaele Lauro: cordoglio per le vittime dell'incidente a Massalubrense
Napoli - "In questo momento doloroso e luttuoso per le comunità cittadine di Sorrento e di Massa Lubrense, voglio rinnovare i miei profondi sentimenti di vicinanza alle famiglie delle vittime, tra le quali una turista inglese, ed auspicare la piu' rapida guarigione per i numerosi feriti". Lo dichiara in una nota il senatore del Pdl Raffaele Lauro. "Desidero esprimere, altresi', la mia gratitudine agli amministratori locali, alle forze dell'ordine, ai vigili del fuoco e ai responsabili sanitari delle strutture ospedaliere della Penisola Sorrentina - aggiunge il senatore del Pdl - per la straordinaria solidarieta' e per la tempestiva opera di soccorso, di assistenza e di sostegno, assicurate in una vicenda cosi' tragica".
Sorrento di Tutti, sostegno al prolungamento orario della Biblioteca, domenica in piazza
venerdì 25 giugno 2010
A proposito del Dr. Coppola dei suoi articoli e della sua attività politica...
Premessa:
Tragedia a Massalubrense, tre vittime nello scontro tra un Bus della Sita e un Camion
SORRENTO: PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO
Il consiglio comunale di Sorrento, riunitosi questo pomeriggio, ha dato mandato alla Giunta municipale di indire una giornata di lutto cittadino, in concomitanza con i funerali delle vittime del tragico incidente avvenuto stamane in via Nastro Verde.
Domani su "Agorà" l'intervista esclusiva all'ex sindaco di Piano Luigi Iaccarino
Sabato sarà in edicola il nuovo numero del settimanale "Agorà" che pubblica in esclusiva un'intervista a Luigi Iaccarino, ex sindaco di Piano di Sorrento approdato di recente all'UDC, che "senza peli sulla lingua" commenta l'autocandidatura di Gianni Iaccarino a Sindaco alle prossime amministrative, l'operato del suo successore Giovanni Ruggiero e lascia intendere che i giochi non sono assolutamente fatti perchè lui sarà della partita elettorale.
Etichette: attualità politica
giovedì 24 giugno 2010
Il commento di un lettore che "merita" evidenza e riapre un caso deontologico anche in chiave politica...
A seguito dell'esclusione del Dr. Antonio Coppola dalla nuova Giunta del Comune di Sant'Agnello abbiamo ricevuto un lungo e articolato commento che "riapre" il caso da noi evidenziato alcune settimane fa in merito agli "articoli copiati" da vari siti internet dal dr. Coppola e pubblicati sul quotidiano Metropolis in una rubrica sanitaria (che si può leggere e verificare ogni giorno sul giornale e quindi a chiunque accessibile). La molla che fa scattare il ns lettore è quella di aver voluto denigrare l'Assessore Coppola col titolo del nostro post: "...Fuori Antonio Coppola" che altro non è se non la verità dei fatti peraltro spiegati anche da una dichiarazione del primo cittadino.
Comunque poichè l'anonimo Autore della nota sviluppa un ragionamento che a nostro avviso val la pena evidenziare e commentare per tutta una serie di ragioni che successivamente spiegheremo, nè si esime dalle solite minacce di adire vie legali e amenità varie tanto care a chi non ha argomentazioni solide con cui confrontarsi, pubblichiamo integralmente e in evidenza questo commento che è stato postato in calce all'articolo di qualche settimana fa e che altrimenti non sarebbe facilmente evidenziabile ai nostri lettori: non renderemmo perciò giustizia all'intento del suo Autore che in questo modo vedrà ampiamente pubblicizzato il suo intervento.
E' chiaro che provvederemo successivamente ad articolare il ragionamento su tutte le questioni sollevate, per ovvie ragioni e perchè quando ci si propone alla pubblica opinione, in qualsiasi veste, si assume un obbligo di trasparenza maggiore: almeno fino a quando vivremo in un paese libero, alias democrazia, e ci sarà una pubblica opinone cui dar conto e in grado di individuare e di giudicare comportamenti corretti o riprovevoli, azioni lecite o illecite, lestofanti di qualsiasi specie o persone perbene, ciascuno in grado di dar conto del proprio operato senza dover ricorrere ai vari lodi ad pernam per proteggersi o a tribunali per intimidire. Nella vita ci sono giudici naturali per chi fa politica e sono gli elettori (ma anche la magistratura, la corte dei conti, etc...); su tutto il resto ci sono colleghi, amici, conoscenti, familiari, che possono fare altrettanto, cioè giudicarci, nel bene e nel male, ma fermo restando il principio che la verità non può essere negata, mai...ed emerge sempre. Ci vuole solo pazienza!
Ecco il testo integrale del commento inviatoci:"
"non c'è bisogno di essere "attenti lettori" per verificare ciò che ormai è prassi comune nei giornali come nei blog come nei siti, di copiare pedissequamente contenuti da una parte all'altra senza citarne la fonte con il risultato che alla fine spesso non si capisce nemmeno più quale sia quella originale.
Ma è pacifico che una notizia faccia "più notizia" se viene indefinitamente copiata da tanti giornali. La sostanza resta la stessa, è compito del giornalista poi vagliare le fonti e proporre il contenuto in forma uguale o diversa ma senza cambiarne il significato intrinseco, seguendo la propria deontologia professionale e facendosi pilotare dal buon senso. La notizia non ha copyright, semmai può avere un'esclusiva ma è un concetto che lascia il tempo che trova, negli "interessi di bottega" che tu citi.
Un medico, quando ti diagnostica una febbre, non è certo un impostore che ha copiato da qualcun altro una informazione protetta da copyright. Ha studiato ed è in grado di dirti che hai la febbre, e lo ha letto dai libri, cioè ha attinto da informazioni già scritte da qualcun altro per aiutarti a guarire dalla tua malattia. La rubrica medica va intesa in questo modo. Un medico attinge ad informazioni su cose che ovviamente già conosce, le legge, le vaglia, ne verifica l'attendibilità e magari le pone anche in forma dialogica (le 'risposte ai lettori' di cui tu tanto ti scandalizzi) per renderle più facilmente assimilabili al target cui la rubrica è destinata. Ma anche in questo caso si tratta di NOTIZIE, non di contenuti coperti da copyright, e chi parla di detenere il copyright su cose così importanti come le informazioni e le scoperte mediche, che devono essere dominio DI TUTTI, è solo uno che ha studiato medicina per il proprio interesse non certo per quello altrui e meriterebbe di lasciare il posto a qualcun'altro. Magari appunto a chi, IN TOTALE OTTEMPERANZA DELLE PROPRIE REGOLE DEONTOLOGICHE, impegna la sua giornata in una sala rianimazione per ridare la vita a pazienti clinicamente morti o dati già per spacciati e ALTRESI’ cura una rubrica di DIVULGAZIONE GRATUITA di contenuti medici per far si che il numero dei suoi ed altrui pazienti... non cresca!!!. Io so già, e anche bene, che se prendo l’aspirina in dosi eccessive corro gravi rischi, e non c’è certo bisogno che me lo dica Antonio Coppola o Luigi Veronesi o Barnard… ma mi fa piacere sapere che posso trovare sul mio quotidiano, oltre la notizia o il gossip del giorno, anche un medico che tratta il tema che ricordiamo è e resterà sempre il più importante della vita quotidiana: La salute pubblica. Che mi importa se le parole le ha prese da “dica 33” o “dica 34”.... E tutto questo non mi sembra affatto una presa in giro dei lettori. Inoltre c’è da precisare che non esiste alcuna onniscienza sanitaria come quella che tu citi, caro Derty: le argomentazioni esposte nella rubrica fanno parte del bagaglio culturale di ogni medico, ma evidentemente, come tanti, non ti sei reso ancora conto che un LAUREATO IN MEDICINA prima di poter arrivare a lavorare in un ospedale si è fatto nella sua giovinezza il cosiddetto ‘mazzo così’. Non come qualche giornalista magari anche ‘freelance’ che non sa nemmeno scrivere bene in italiano e si atteggia a voler diventare o ancor peggio a voler essere, il paladino dell’informazione locale o nazionale o riveste incarichi importanti immeritati nei vari media.
Per quanto riguarda le successive e ‘geniali’ asserzioni che tu, caro Derty, evinci riguardo l’affidabilità del Coppola politico, non mi pronuncio in quanto non ho né le conoscenze né dati attendibili per poter iniziare una civile discussione, ma pur rispettando doverosamente il tuo parere ho anche il dovere di manifestare l’impressione, considerando gli innumerevoli articoli di questo blog che hanno come fine unico quello di dissacrare e sistematicamente (e gratuitamente) denigrare la figura di Antonio Coppola, che l’intervento che sto commentando sia l’ennesima prova inconfutabile che anche tu, che tra l’altro ci metti il blog ma non ci metti né la faccia né la tua vera identità, non abbia alcuna remora ad approfittare di qualunque cosa possa ritornarti utile pur di soddisfare il suddetto obiettivo manifestando una mania di visibilità e protagonismo che non ha eguali. E siccome, usando le tue stesse parole, “Quanto accade non trova alcuna giustificazione plausibile” bene faresti secondo me - e non è certo una minaccia, lungi da me, ma ritengo un ovvio consiglio - ad indirizzare i tuoi “strali” da qualche altra parte prima che a furia di criticare a destra e a manca sempre la stessa persona, qualcuno pensi bene di adire le vie legali per risolvere questo problema in modo da, ma stavolta efficacemente, “esaminare il caso e adottare provvedimenti coerenti a carico di tutti gli attori di questa sceneggiata”. Soprattutto dopo aver letto il titolo dell’ultimo articolo pubblicato oggi 24/6 sulla nuova composizione della giunta dove non risparmi ancora una volta un raccapricciante lapidario inutile e a dir poco stucchevole “Fuori Antonio Coppola” che la dice tutta.
In ogni caso grazie infinite per lo spazio ed il servizio sicuramente utile che offri ai lettori del tuo blog".
Etichette: commenti dei lettori
Sorrento, sit in anti bavaglio: fermiamo il dittatore!

Sant'Agnello, crisi risolta. Orlando nomina 5 Assessori su 6 e ritorna Peppe Gargiulo. Fuori Antonio Coppola

Etichette: crisi amministrativa
mercoledì 23 giugno 2010
Giovedì in edicola "LA MIA PENISOLA" con tanti servizi esclusivi
Sorrento: "Piano Sociale di Zona" nel mirino di Rosario Fiorentino e Guglielmina Ciampa

Etichette: Mozione Consiliare "Insieme per Sorrento"
AVVISO AI LETTORI
forzasilvio.it... e ascolti il pensiero del Premier!

Etichette: attualità politica
martedì 22 giugno 2010
Piano di Sorrento, il Consiglio istituisce l'anagrafe degli eletti. Approvata la proposta dei Giovani Democratici

Emergenza sanità in costiera: interrogazione del Sen. Raffaele Lauro

Ecco il testo:
"Il coordinamento dei Sindaci dei Comuni della Penisola Sorrentina da tempo denuncia la gravissima carenza del personale medico, paramedico, tecnico ed amministrativo nelle strutture ospedaliere del territorio che ha assunto dimensioni tali da compromettere nell'immediato l’assistenza sanitaria ordinaria e di emergenza dei due Presidi (Sorrento e Vico Equense), se non addirittura di causare l'interruzione di taluni servizi essenziali;
il progressivo depauperamento del personale non ha consentito nel tempo una adeguata manutenzione delle strutture sanitarie e del patrimonio tecnologico con serie ripercussioni in termini di qualità del sevizio medesimo;
che sono utenti degli “Ospedali Riuniti” e dei servizi territoriali distrettuali, non solo i residenti della Penisola Sorrentina (circa 100.000 abitanti) ma anche parte dei residenti della Costiera Amalfitana (Positano, Vettica Maggiore, fino a Praiano) oltre i turisti (circa 2.500.000 di presenze annue nella sola città di Sorrento) che si attendono una pronta e quantomeno dignitosa assistenza sanitaria;
si chiede di sapere:
se risponde al vero che nella ASL NA 3 Sud vi sono presidi ospedalieri chiusi secondo la legge n. 16/2008, o in via di chiusura, con personale sanitario e para sanitario in esubero che potrebbe essere utilizzato presso gli OO.RR. della Penisola Sorrentina;
se si intendono o meno confermare le convenzioni in corso con il personale, nella consapevolezza che, in caso contrario, i responsabili delle strutture sanitarie sarebbero chiamati a rispondere per non aver garantito il diritto alla salute dei cittadini ed ospiti;
se è vero che ad alcuni presidi della ASL NA 3 Sud, presidi in qualche caso da chiudere, sono stati assegnati fondi per “prestazioni aggiuntive” che più razionalmente dovrebbero essere destinati favore degli OO.RR. della Penisola Sorrentina;
se non siano da valutare positivamente e in tempi rapidissimi le richieste di trasferimento da parte di personale da altre ASL a quella del territorio Sorrentino;
se non sia necessario procedere, in tempi rapidissimi, ad una razionalizzazione dei servizi sanitari tra le diverse strutture del territorio".
Sorrento, manutenzione stradale per la sicurezza e il decoro. L'appello dell'avv. Antonetti
SORRENTO- "Si ritiene opportuno segnalare al Comune di Sorrento, all’Ufficio ed all’Assessorato competente la seguente situazione riguardante lo stato in cui versano le strade del Comune di Sorrento, a partire da via Rota, nella zona est al confine con la città di Sant’Agnello, fino alla parte occidentale, comprendente via Nastro Verde e limitrofa al Comune di Massa Lubrense, passando per il centro della città attraverso via degli Aranci e corso Italia; questione che deve essere necessariamente affrontata, in ragione anche della nascita di un diffuso malcontento tra i cittadini e gli operatori turistici, emerso con forte clamore mediatico sulla stampa locale (quotidiano “Metropolis” e settimanali “Agorà” e “La Mia Penisola”) nonchè sulla rete internet (siti web “Positano news” e “Blog Politica&Politica in Penisola” oltre alla creazione addirittura di un profilo, all’interno del social network facebook titolato “Vedi la Penisola e poi...cadi”).
Risposte alla situazione in parola, sono vieppiù dovute ai cittadini sorrentini, anche in ragione della circostanza che la “Manutenzione ordinaria ed il Decoro dell’arredo urbano” hanno costituito un fiore all’occhiello ed un vero e proprio cavallo di battaglia delle promesse effettuate in campagna elettorale dall’attuale amministrazione.
Le principali segnalazioni riguardano:
- via Rota, disseminata di buche ed avvallamenti, tali che i conducenti di auto e motocicli, al fine di evitare danni ai propri veicoli, effettuano repentini cambi di direzione invadendo pericolosamente, talvolta, la opposta corsia;
- via Califano (nella parte in cui costeggia il complesso sportivo “Campo Italia”) e viale Nizza sono composte da un manto stradale che, seppur privo di sconnessioni, nelle giornate di pioggia, causa un pericoloso effetto di scivolo aumentando notevolmente il rischio di incidenti;
- via San Renato, oltre a presentare avvallamenti, è perennemente occupata da pullman e semirimorchi di grandi dimensioni;
- via Capodimonte, molto frequentata dai turisti, è praticamente inservibile, a causa della continua presenza di buche, profonde anche 50 cm, oltre ad un tracciato totalmente sconnesso;
- in via Nastro Verde è totalmente assente l’impianto di illuminazione, ed il residuato delle strutture precedenti, costituito da pali ormai vetusti ed obsoleti, costituisce grave pericolo per l’incolumità dei conducenti, soprattutto in caso di condizioni meteo avverse.
Dati di fatto, questi, portati alla vostra attenzione, ed attinenti alla sicurezza dei cittadini sorrentini ed al decoro urbano della Città di Sorrento, sicuramente risolvibili in breve tempo, anche alla luce dell’apprezzabile operato svolto in questi primi mesi, nell’ambito della viabilità cittadina, dall’assessore Stinga.
Tanto esposto, formalmente chiedo allo spettabile Comune di Sorrento, all’Assessorato ed all’Ufficio competente, di adottare le opportune e necessarie soluzioni tecniche, al fine di risolvere i problemi evidenziati.
In attesa di concrete ed efficaci risposte, a tutela soprattutto della incolumità dei nostri concittadini e turisti, oltre al decoro urbano della Città di Sorrento, porgo distinti saluti.
Avv. Giovanni Antonetti
lunedì 21 giugno 2010
Generazione Italia e lo...shopping online!
Generazione Italia, la fondazione di Gianfranco Fini nata per offrire un punto d'incontro a chi nel centro destra non si identifica più nel PDL berlusconiano, ha inaugurato il proprio punto vendita su internet proponendo l'acquisto di gadget e prodotti vari all'insegna dell'appartenenza al nuovo movimento.

Quindi anche l'esibizione di un gadget, di uno spillino, di una cravatta o di un foulard serve a testimoniare visibilmente l'espansione del movimento. Una vera e propria operazione di marketing politico che spiazza il PDL orfano di "Forza Italia" e della sua medesima logica che più di un successo aveva garantito al Capo del Governo fino a qualche tempo fa.
Lo shopping online che Generazione Italia propone ai suoi simpatizzanti e ai cittadini in generale offre un'ulteriore performance della politica italiana destinata sempre di più a giocare la propria partita nel rapporto coi cittadini attraverso la rete, vero strumento di democrazia in grado di confrontarsi indirettamente con i media tradizionali sempre più sottoposti a controlli, vincoli e censure da parte del potere politico.
A proposito di condoni e altre vergogne...Quando un bimbo dirà: "il re è nudo"
Se non si trattasse di roba davvero seria, potremmo anche riderne...Lo spettacolo che il centro-destra berlusconiano sta inscenando sulla manovra finanziaria predisposta dal Governo (cioè dal suo Governo) e nello specifico le proposte di condoni edilizio e fiscale che entrano ed escono in continuazione tra la miriade di emendamenti (cioè proposte di modifica del testo originale approvato dal Governo) presentati dagli stessi Parlamentari della maggioranza, è vergognoso.

Etichette: editoriale